La politica per un progetto di miglioramento continuo della qualità industriale?
La politica per un progetto di miglioramento continuo della qualità industriale?

È necessario fare politica per avere successo in un progetto di miglioramento continuo della qualità industriale?
Pubblicato il
29 apr 2024
parte
Il team Scortex
Per i Responsabili Miglioramento Continuo e Qualità che stanno considerando la digitalizzazione verso la Fabbrica del Futuro e l'Industria 4.0, il nostro articolo esplora l'importanza cruciale dell'allineamento degli stakeholder nelle decisioni di investimento. Gestire il consenso, superare l'avversione al rischio e rispondere all'aumento delle richieste di personalizzazione sono aspetti essenziali per garantire il successo di questa evoluzione grazie all'IA. Immergetevi nei nostri consigli per bilanciare l'innovazione e la soddisfazione degli stakeholder in questa transizione verso operazioni industriali ottimizzate e connesse. E se vi state chiedendo cosa c'entri la politica in tutto ciò: potete subito andare a vedere la conclusione. Troverete là gli elementi di questo articolo!
Le Parti interessate chiave
Spesso troviamo da Scortex i seguenti interlocutori nelle diverse fasi dei progetti di innovazione e investimento, dalla loro ideazione fino al loro monitoraggio in produzione. Ovviamente alcuni dei nostri clienti hanno organizzazioni più “snelle” e hanno quindi concentrato questi ruoli.
● Raccomandare:
○ Responsabile del miglioramento continuo.
○ Responsabile di produzione.
○ Responsabile Qualità
● Approvare:
○ Direttore finanziario.
○ Direttore qualità.
○ Direttore delle operazioni o industriale
● Implementare:
○ Capo progetto.
○ Team operativo o di implementazione.
● Contribuire:
○ Operatori sul campo.
○ Tecnici specializzati.
○ Analisti di dati.
● Decidere:
○ Direttore generale (AD).
○ Direttore di stabilimento
○ Comitato direttivo.
○ Consiglio di amministrazione.
Obiettivi di investimento
Nel contesto complesso delle operazioni industriali, la chiarezza degli obiettivi di progetto è la pietra angolare di un allineamento riuscito tra le parti interessate incaricate di convalidare e guidare il progetto. Garantisce che ogni iniziativa di miglioramento della qualità si inserisca perfettamente negli obiettivi a lungo termine dell'azienda, facilitando così un utilizzo ottimale delle risorse e degli sforzi.
In termini di assicurazione qualità, obiettivi operativi chiari sono essenziali per garantire la conformità agli standard industriali. Questi criteri quantificabili forniscono un quadro per valutare l'efficacia dei processi di qualità. Ad esempio, presso alcuni dei nostri clienti, una definizione precisa degli indicatori chiave (KPI) e dei loro valori soglia (accettabile, deviazione, non accettabile) ha portato a una riduzione significativa dei tassi di non conformità già nel primo anno grazie a un sistema di allerta in caso di rilevazioni consecutive di difetti tramite mezzi automatizzati. Questo approccio è integrato in una gestione di progetto rigorosa, comprendente una pianificazione dettagliata, un monitoraggio continuo e aggiustamenti strategici per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati.
Allo stesso modo, nel controllo dell'aspetto, obiettivi specifici sono necessari per garantire elevati standard di qualità dei prodotti finiti. Ad esempio, presso un cliente dell'industria della plastica per iniezione automobilistica, l'implementazione di un sistema di controllo Spark ha permesso di ridurre di 3 volte il tasso di scarti. Questo successo è il frutto di una gestione di progetto efficace, che integra una coordinazione stretta tra i team di produzione e di controllo qualità, un monitoraggio costante degli indicatori di performance e una flessibilità per adattare le strategie in base ai risultati ottenuti. Stabilire obiettivi quantificabili all'interno di una gestione di progetto ben strutturata consente quindi di misurare rapidamente la pertinenza dell'investimento e di convalidare le fasi successive.
Comunicazione e trasparenza
Con la proliferazione dei canali di comunicazione come le e-mail (a volte con più di 1000 e-mail non lette in alcune caselle di posta), le chat e le telefonate, è imperativo riconoscere l'importanza cruciale della trasparenza nella comunicazione e questo con tutte le parti interessate. Questa trasparenza gioca un ruolo essenziale nel successo dei progetti e nella creazione di relazioni solide, che siano interne o esterne all'organizzazione. Mantenere un dialogo aperto durante tutto il processo decisionale è fondamentale per garantire l'allineamento degli obiettivi, promuovere l'impegno e la collaborazione e minimizzare i rischi di malintesi o conflitti potenziali.
Inoltre, l'implementazione di rituali di progetto regolari tra clienti e fornitori riveste un'importanza capitale nella gestione efficace dei progetti. Questi incontri periodici offrono un'opportunità preziosa per discutere dei progressi realizzati, degli ostacoli incontrati e dei necessari aggiustamenti. Consentono anche di coltivare una comprensione comune degli obiettivi del progetto e di rafforzare la fiducia tra gli stakeholder.
In parallelo, l'introduzione di una "senior review" a metà percorso del progetto rappresenta una tappa strategica essenziale. Questa revisione, che coinvolge gli attori principali, compresa la direzione rispettiva degli stakeholder, mira a valutare l'avanzamento, a identificare i rischi potenziali e a regolare la strategia di conseguenza. Questo approccio garantisce una supervisione strategica continua e un supporto di alto livello durante tutto lo sviluppo del progetto.
Analisi dei rischi e opportunità
Le parti interessate, in particolare i team di integrazione industriale e di retrofit macchina, apportano una competenza essenziale nell'identificazione e nell'analisi dei rischi e delle opportunità legate all'investimento. La loro conoscenza approfondita dei processi industriali e dei macchinari esistenti permette loro di rilevare i rischi potenziali legati all'integrazione di nuove tecnologie o al retrofit di macchine.
Integrando la metodologia AMDEC (Analisi dei Modi di Difettosità, dei loro Effetti e della loro Criticità), valutano rigorosamente i rischi associati a questi cambiamenti, identificano i punti critici e propongono soluzioni appropriate per garantire il successo del progetto. Questa collaborazione stretta promuove una gestione proattiva dei rischi, implementando azioni preventive e correttive efficaci per proteggere l'investimento e massimizzare il suo potenziale di redditività.
Ad esempio, in un'AMDEC riguardante l'integrazione di un sistema di visione in una macchina di confezionamento, possono essere identificati diversi rischi:
Guasto del materiale: I componenti del sistema di visione (telecamera, illuminazione, sensori) potrebbero presentare guasti tecnici, causando interruzioni della produzione.
Incompatibilità software: Potrebbero sorgere problemi di compatibilità tra il controllore del sistema di visione e quello della macchina di confezionamento, causando malfunzionamenti o errori nel trattamento dei dati.
Calibratura inadeguata: Una calibrazione errata del sistema di visione potrebbe portare a misurazioni imprecise o a decisioni sbagliate, influenzando la qualità del confezionamento o la precisione delle operazioni.
Guasto della connettività: Potrebbero verificarsi problemi di connettività tra il sistema di visione e altri componenti della macchina (controllori, attuatori), causando ritardi nella produzione o arresti imprevisti.
Formazione e competenze del personale: Una mancanza di formazione adeguata del personale incaricato dell'uso e della manutenzione del sistema di visione potrebbe portare a errori di manipolazione o di diagnostica dei problemi.
Affidabilità dei dati: Errori nell'acquisizione, nel trattamento o nell'interpretazione dei dati da parte del sistema di visione potrebbero portare a decisioni errate o a difetti di prodotto.
Identificando e valutando questi diversi rischi potenziali, l'AMDEC consente di implementare azioni preventive e correttive per ridurre la loro probabilità di occorrenza o il loro impatto sul funzionamento della macchina di confezionamento.
Così, l'expertise e l'esperienza del fornitore del sistema di visione e il suo supporto ai team di progetto in fabbrica sono critici per ridurre i livelli di criticità dei rischi menzionati e quindi per la capacità delle squadre di ottenere la convalida del lancio del progetto di automazione del controllo.
Ritorno sull'investimento e creazione di valore
Nell'ambito di un investimento nella digitalizzazione del controllo qualità, la misurazione del ritorno sull'investimento (ROI) deve avvenire secondo l'asse del costo totale della qualità.
Il team di progetto esamina le economie potenziali derivanti dalla riduzione dei costi di non qualità, come
● gli scarti,
● i resi dei prodotti,
● le riparazioni e i richiami.
Inoltre, valutano i guadagni in termini di
● soddisfazione del cliente,
● fidelizzazione e immagine di marca,
● il miglioramento della produttività attraverso la riduzione della manodopera associata al controllo qualità
● l'efficienza operativa grazie all'aumento delle capacità di produzione e delle cadenze
Integrando questi elementi, possono determinare se l'investimento ha generato i benefici attesi e ha contribuito a ottimizzare il rapporto qualità-prezzo dell'azienda.
I dati in tempo reale: il vostro miglior alleato per il successo del progetto
L'utilizzo della visualizzazione dei dati qualità è cruciale per seguire le performance di selezione nella fase di qualificazione e favorire il miglioramento continuo. Consultando i dati qualità in tempo reale in una piattaforma web dedicata, i team possono accedere da qualsiasi luogo a dashboard personalizzati e report analitici dettagliati e anche alle immagini dei pezzi ispezionati, offrendo una visione completa delle performance di selezione.
Inoltre, grazie al salvataggio automatico dei report di controllo, la tracciabilità dei pezzi ispezionati è garantita, offrendo così una maggiore trasparenza e una migliore gestione dei processi di qualità.
Ciò consente un monitoraggio proattivo degli indicatori chiave di performance e un'identificazione rapida delle tendenze o dei problemi emergenti. Questo approccio facilita la collaborazione tra i team interni, il fornitore, e persino il cliente finale, promuovendo una cultura di miglioramento continuo e consentendo un'ottimizzazione costante dei processi produttivi.
Infine, l'integrazione di una soluzione di controllo visivo in grado di generare immagini dettagliate di ogni pezzo con una tracciabilità unica del pezzo tramite un datamatrix rappresenta un avanzamento significativo nella gestione della qualità e della tracciabilità in ambiente industriale.
Combinando queste due tecnologie, i produttori possono beneficiare di un monitoraggio granulare della qualità lungo tutto il processo di produzione. Ogni pezzo è identificato in modo univoco attraverso un datamatrix, e le informazioni associate a questa identificazione sono direttamente collegate ai report di controllo memorizzati nel sistema MES. Questo approccio offre una visibilità completa sulla qualità di ogni pezzo, facilitando così la rilevazione precoce dei difetti, la presa di decisioni informate e il miglioramento continuo dei processi. Inoltre, consente di garantire una tracciabilità precisa e affidabile, rispondendo così agli requisiti normativi e assicurando la qualità del prodotto finale.
Conclusione
In un mondo in cui la politica sembra infiltrarsi in tutti gli aspetti della nostra vita, potreste chiedervi se abbia anche posto nel campo del miglioramento continuo nella qualità industriale. Bene, la risposta è piuttosto divertente: no, non è necessario fare politica per avere successo in un progetto di miglioramento continuo, ma dovrete gestire un altro tipo di politica, quella degli stakeholder!
Infatti, affinché il vostro progetto di miglioramento continuo nella qualità industriale abbia successo, è essenziale allineare tutti gli stakeholder, dal responsabile del miglioramento continuo al direttore generale passando per gli operatori sul campo. Gestire il consenso, superare l'avversione al rischio e rispondere alle richieste di personalizzazione sono tutte sfide da affrontare per garantire una transizione armoniosa verso la Fabbrica del Futuro e l'Industria 4.0.
Una volta allineati gli attori chiave, è cruciale definire obiettivi d'investimento chiari e misurabili. Ciò assicura che ogni iniziativa di miglioramento della qualità contribuisca in modo efficace agli obiettivi a lungo termine dell'azienda, massimizzando l'utilizzo delle risorse disponibili.
La comunicazione trasparente gioca anche un ruolo vitale nel successo del progetto. Con la proliferazione dei canali di comunicazione, è essenziale mantenere un dialogo aperto e costante con tutte le parti interessate. Ritualizzazioni regolari tra clienti e fornitori così come una "senior review" a metà del progetto possono contribuire notevolmente a garantire un continuo allineamento degli obiettivi e a risolvere rapidamente eventuali conflitti.
Infine, la gestione dei rischi e delle opportunità è essenziale per proteggere l'investimento e massimizzare il suo potenziale di redditività. L'uso dell'AMDEC consente di identificare e valutare i rischi potenziali legati all'integrazione di nuove tecnologie, mentre l'analisi del ritorno sull'investimento deve tenere conto non solo dei risparmi sui costi, ma anche dei vantaggi intangibili come la soddisfazione del cliente e il miglioramento dell'immagine di marca.
Dunque, sebbene la politica possa talvolta sembrare inevitabile, nel mondo del miglioramento continuo nella qualità industriale, è piuttosto l'arte di gestire gli stakeholder e navigare tra rischi e opportunità che porta alla vittoria!
Quanto a Scortex in tutto ciò: navighiamo da 7 anni tra le Grandi Aziende e le PMI, aiutando i nostri interlocutori nei team di progetto a tenere sempre a disposizione soluzioni di ispezione affidabili, generando dati in tempo reale e quindi visibilità. Le torri di controllo dei team dirigenziali hanno un nuovo alleato: i dati di qualità in tempo reale!
Ecco altri articoli che potrebbero interessarvi :
· Il nostro caso d'uso circuiti stampati elettronici
· Il nostro caso d'uso pelle e pelletteria di lusso
· Le applicazioni del controllo qualità automatizzato con IA nell'industria cosmetica
La politica per un progetto di miglioramento continuo della qualità industriale?

È necessario fare politica per avere successo in un progetto di miglioramento continuo della qualità industriale?
Pubblicato il
29 apr 2024
parte
Il team Scortex
Per i Responsabili Miglioramento Continuo e Qualità che stanno considerando la digitalizzazione verso la Fabbrica del Futuro e l'Industria 4.0, il nostro articolo esplora l'importanza cruciale dell'allineamento degli stakeholder nelle decisioni di investimento. Gestire il consenso, superare l'avversione al rischio e rispondere all'aumento delle richieste di personalizzazione sono aspetti essenziali per garantire il successo di questa evoluzione grazie all'IA. Immergetevi nei nostri consigli per bilanciare l'innovazione e la soddisfazione degli stakeholder in questa transizione verso operazioni industriali ottimizzate e connesse. E se vi state chiedendo cosa c'entri la politica in tutto ciò: potete subito andare a vedere la conclusione. Troverete là gli elementi di questo articolo!
Le Parti interessate chiave
Spesso troviamo da Scortex i seguenti interlocutori nelle diverse fasi dei progetti di innovazione e investimento, dalla loro ideazione fino al loro monitoraggio in produzione. Ovviamente alcuni dei nostri clienti hanno organizzazioni più “snelle” e hanno quindi concentrato questi ruoli.
● Raccomandare:
○ Responsabile del miglioramento continuo.
○ Responsabile di produzione.
○ Responsabile Qualità
● Approvare:
○ Direttore finanziario.
○ Direttore qualità.
○ Direttore delle operazioni o industriale
● Implementare:
○ Capo progetto.
○ Team operativo o di implementazione.
● Contribuire:
○ Operatori sul campo.
○ Tecnici specializzati.
○ Analisti di dati.
● Decidere:
○ Direttore generale (AD).
○ Direttore di stabilimento
○ Comitato direttivo.
○ Consiglio di amministrazione.
Obiettivi di investimento
Nel contesto complesso delle operazioni industriali, la chiarezza degli obiettivi di progetto è la pietra angolare di un allineamento riuscito tra le parti interessate incaricate di convalidare e guidare il progetto. Garantisce che ogni iniziativa di miglioramento della qualità si inserisca perfettamente negli obiettivi a lungo termine dell'azienda, facilitando così un utilizzo ottimale delle risorse e degli sforzi.
In termini di assicurazione qualità, obiettivi operativi chiari sono essenziali per garantire la conformità agli standard industriali. Questi criteri quantificabili forniscono un quadro per valutare l'efficacia dei processi di qualità. Ad esempio, presso alcuni dei nostri clienti, una definizione precisa degli indicatori chiave (KPI) e dei loro valori soglia (accettabile, deviazione, non accettabile) ha portato a una riduzione significativa dei tassi di non conformità già nel primo anno grazie a un sistema di allerta in caso di rilevazioni consecutive di difetti tramite mezzi automatizzati. Questo approccio è integrato in una gestione di progetto rigorosa, comprendente una pianificazione dettagliata, un monitoraggio continuo e aggiustamenti strategici per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati.
Allo stesso modo, nel controllo dell'aspetto, obiettivi specifici sono necessari per garantire elevati standard di qualità dei prodotti finiti. Ad esempio, presso un cliente dell'industria della plastica per iniezione automobilistica, l'implementazione di un sistema di controllo Spark ha permesso di ridurre di 3 volte il tasso di scarti. Questo successo è il frutto di una gestione di progetto efficace, che integra una coordinazione stretta tra i team di produzione e di controllo qualità, un monitoraggio costante degli indicatori di performance e una flessibilità per adattare le strategie in base ai risultati ottenuti. Stabilire obiettivi quantificabili all'interno di una gestione di progetto ben strutturata consente quindi di misurare rapidamente la pertinenza dell'investimento e di convalidare le fasi successive.
Comunicazione e trasparenza
Con la proliferazione dei canali di comunicazione come le e-mail (a volte con più di 1000 e-mail non lette in alcune caselle di posta), le chat e le telefonate, è imperativo riconoscere l'importanza cruciale della trasparenza nella comunicazione e questo con tutte le parti interessate. Questa trasparenza gioca un ruolo essenziale nel successo dei progetti e nella creazione di relazioni solide, che siano interne o esterne all'organizzazione. Mantenere un dialogo aperto durante tutto il processo decisionale è fondamentale per garantire l'allineamento degli obiettivi, promuovere l'impegno e la collaborazione e minimizzare i rischi di malintesi o conflitti potenziali.
Inoltre, l'implementazione di rituali di progetto regolari tra clienti e fornitori riveste un'importanza capitale nella gestione efficace dei progetti. Questi incontri periodici offrono un'opportunità preziosa per discutere dei progressi realizzati, degli ostacoli incontrati e dei necessari aggiustamenti. Consentono anche di coltivare una comprensione comune degli obiettivi del progetto e di rafforzare la fiducia tra gli stakeholder.
In parallelo, l'introduzione di una "senior review" a metà percorso del progetto rappresenta una tappa strategica essenziale. Questa revisione, che coinvolge gli attori principali, compresa la direzione rispettiva degli stakeholder, mira a valutare l'avanzamento, a identificare i rischi potenziali e a regolare la strategia di conseguenza. Questo approccio garantisce una supervisione strategica continua e un supporto di alto livello durante tutto lo sviluppo del progetto.
Analisi dei rischi e opportunità
Le parti interessate, in particolare i team di integrazione industriale e di retrofit macchina, apportano una competenza essenziale nell'identificazione e nell'analisi dei rischi e delle opportunità legate all'investimento. La loro conoscenza approfondita dei processi industriali e dei macchinari esistenti permette loro di rilevare i rischi potenziali legati all'integrazione di nuove tecnologie o al retrofit di macchine.
Integrando la metodologia AMDEC (Analisi dei Modi di Difettosità, dei loro Effetti e della loro Criticità), valutano rigorosamente i rischi associati a questi cambiamenti, identificano i punti critici e propongono soluzioni appropriate per garantire il successo del progetto. Questa collaborazione stretta promuove una gestione proattiva dei rischi, implementando azioni preventive e correttive efficaci per proteggere l'investimento e massimizzare il suo potenziale di redditività.
Ad esempio, in un'AMDEC riguardante l'integrazione di un sistema di visione in una macchina di confezionamento, possono essere identificati diversi rischi:
Guasto del materiale: I componenti del sistema di visione (telecamera, illuminazione, sensori) potrebbero presentare guasti tecnici, causando interruzioni della produzione.
Incompatibilità software: Potrebbero sorgere problemi di compatibilità tra il controllore del sistema di visione e quello della macchina di confezionamento, causando malfunzionamenti o errori nel trattamento dei dati.
Calibratura inadeguata: Una calibrazione errata del sistema di visione potrebbe portare a misurazioni imprecise o a decisioni sbagliate, influenzando la qualità del confezionamento o la precisione delle operazioni.
Guasto della connettività: Potrebbero verificarsi problemi di connettività tra il sistema di visione e altri componenti della macchina (controllori, attuatori), causando ritardi nella produzione o arresti imprevisti.
Formazione e competenze del personale: Una mancanza di formazione adeguata del personale incaricato dell'uso e della manutenzione del sistema di visione potrebbe portare a errori di manipolazione o di diagnostica dei problemi.
Affidabilità dei dati: Errori nell'acquisizione, nel trattamento o nell'interpretazione dei dati da parte del sistema di visione potrebbero portare a decisioni errate o a difetti di prodotto.
Identificando e valutando questi diversi rischi potenziali, l'AMDEC consente di implementare azioni preventive e correttive per ridurre la loro probabilità di occorrenza o il loro impatto sul funzionamento della macchina di confezionamento.
Così, l'expertise e l'esperienza del fornitore del sistema di visione e il suo supporto ai team di progetto in fabbrica sono critici per ridurre i livelli di criticità dei rischi menzionati e quindi per la capacità delle squadre di ottenere la convalida del lancio del progetto di automazione del controllo.
Ritorno sull'investimento e creazione di valore
Nell'ambito di un investimento nella digitalizzazione del controllo qualità, la misurazione del ritorno sull'investimento (ROI) deve avvenire secondo l'asse del costo totale della qualità.
Il team di progetto esamina le economie potenziali derivanti dalla riduzione dei costi di non qualità, come
● gli scarti,
● i resi dei prodotti,
● le riparazioni e i richiami.
Inoltre, valutano i guadagni in termini di
● soddisfazione del cliente,
● fidelizzazione e immagine di marca,
● il miglioramento della produttività attraverso la riduzione della manodopera associata al controllo qualità
● l'efficienza operativa grazie all'aumento delle capacità di produzione e delle cadenze
Integrando questi elementi, possono determinare se l'investimento ha generato i benefici attesi e ha contribuito a ottimizzare il rapporto qualità-prezzo dell'azienda.
I dati in tempo reale: il vostro miglior alleato per il successo del progetto
L'utilizzo della visualizzazione dei dati qualità è cruciale per seguire le performance di selezione nella fase di qualificazione e favorire il miglioramento continuo. Consultando i dati qualità in tempo reale in una piattaforma web dedicata, i team possono accedere da qualsiasi luogo a dashboard personalizzati e report analitici dettagliati e anche alle immagini dei pezzi ispezionati, offrendo una visione completa delle performance di selezione.
Inoltre, grazie al salvataggio automatico dei report di controllo, la tracciabilità dei pezzi ispezionati è garantita, offrendo così una maggiore trasparenza e una migliore gestione dei processi di qualità.
Ciò consente un monitoraggio proattivo degli indicatori chiave di performance e un'identificazione rapida delle tendenze o dei problemi emergenti. Questo approccio facilita la collaborazione tra i team interni, il fornitore, e persino il cliente finale, promuovendo una cultura di miglioramento continuo e consentendo un'ottimizzazione costante dei processi produttivi.
Infine, l'integrazione di una soluzione di controllo visivo in grado di generare immagini dettagliate di ogni pezzo con una tracciabilità unica del pezzo tramite un datamatrix rappresenta un avanzamento significativo nella gestione della qualità e della tracciabilità in ambiente industriale.
Combinando queste due tecnologie, i produttori possono beneficiare di un monitoraggio granulare della qualità lungo tutto il processo di produzione. Ogni pezzo è identificato in modo univoco attraverso un datamatrix, e le informazioni associate a questa identificazione sono direttamente collegate ai report di controllo memorizzati nel sistema MES. Questo approccio offre una visibilità completa sulla qualità di ogni pezzo, facilitando così la rilevazione precoce dei difetti, la presa di decisioni informate e il miglioramento continuo dei processi. Inoltre, consente di garantire una tracciabilità precisa e affidabile, rispondendo così agli requisiti normativi e assicurando la qualità del prodotto finale.
Conclusione
In un mondo in cui la politica sembra infiltrarsi in tutti gli aspetti della nostra vita, potreste chiedervi se abbia anche posto nel campo del miglioramento continuo nella qualità industriale. Bene, la risposta è piuttosto divertente: no, non è necessario fare politica per avere successo in un progetto di miglioramento continuo, ma dovrete gestire un altro tipo di politica, quella degli stakeholder!
Infatti, affinché il vostro progetto di miglioramento continuo nella qualità industriale abbia successo, è essenziale allineare tutti gli stakeholder, dal responsabile del miglioramento continuo al direttore generale passando per gli operatori sul campo. Gestire il consenso, superare l'avversione al rischio e rispondere alle richieste di personalizzazione sono tutte sfide da affrontare per garantire una transizione armoniosa verso la Fabbrica del Futuro e l'Industria 4.0.
Una volta allineati gli attori chiave, è cruciale definire obiettivi d'investimento chiari e misurabili. Ciò assicura che ogni iniziativa di miglioramento della qualità contribuisca in modo efficace agli obiettivi a lungo termine dell'azienda, massimizzando l'utilizzo delle risorse disponibili.
La comunicazione trasparente gioca anche un ruolo vitale nel successo del progetto. Con la proliferazione dei canali di comunicazione, è essenziale mantenere un dialogo aperto e costante con tutte le parti interessate. Ritualizzazioni regolari tra clienti e fornitori così come una "senior review" a metà del progetto possono contribuire notevolmente a garantire un continuo allineamento degli obiettivi e a risolvere rapidamente eventuali conflitti.
Infine, la gestione dei rischi e delle opportunità è essenziale per proteggere l'investimento e massimizzare il suo potenziale di redditività. L'uso dell'AMDEC consente di identificare e valutare i rischi potenziali legati all'integrazione di nuove tecnologie, mentre l'analisi del ritorno sull'investimento deve tenere conto non solo dei risparmi sui costi, ma anche dei vantaggi intangibili come la soddisfazione del cliente e il miglioramento dell'immagine di marca.
Dunque, sebbene la politica possa talvolta sembrare inevitabile, nel mondo del miglioramento continuo nella qualità industriale, è piuttosto l'arte di gestire gli stakeholder e navigare tra rischi e opportunità che porta alla vittoria!
Quanto a Scortex in tutto ciò: navighiamo da 7 anni tra le Grandi Aziende e le PMI, aiutando i nostri interlocutori nei team di progetto a tenere sempre a disposizione soluzioni di ispezione affidabili, generando dati in tempo reale e quindi visibilità. Le torri di controllo dei team dirigenziali hanno un nuovo alleato: i dati di qualità in tempo reale!
Ecco altri articoli che potrebbero interessarvi :
· Il nostro caso d'uso circuiti stampati elettronici
· Il nostro caso d'uso pelle e pelletteria di lusso
· Le applicazioni del controllo qualità automatizzato con IA nell'industria cosmetica

Parliamo della tua qualità da oggi.

I membri del team Scortex sono felici di rispondere alle vostre domande.
Parliamo della tua qualità da oggi.

I membri del team Scortex sono felici di rispondere alle vostre domande.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter